3-072-475-61(2) 2002 Sony CorporationDVP-F41MSCD/DVD PlayerIstruzioni per l’uso
10Indice dei componenti e dei comandiPer maggiori informazioni, consultare le pagine indicate fra parentesi.Pannello frontaleA Tasto/indicatore MS (“M
100Caratteristiche tecnicheSistemaLaser Laser semiconduttoreSistema formato segnale PAL/(NTSC)Caratteristiche audio (DVD/CD)Risposta in frequenza DVD
101Altre informazioniAdattatore di alimentazione ACNome modello AC-F21Alimentazione da 100 a 240 V CA, 50/60 HzVoltaggio in uscita DC 10,5 V, 1,3 A
102Elenco dei codici linguaPer ulteriori informazioni, consultare le pagine 57, 63, 86.La codifica delle lingue è conforme allo standard ISO 639: 1988
103Altre informazioniElenco delle voci del display di impostazioneLe impostazioni predefinite sono sottolineate. IMPOSTAZIONE LINGUA (pagina 86) IMPOS
104 IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA (pagina 89) IMPOSTAZIONE AUDIO (pagina 90)RIPRODUZIONE AUTO OFFTIMERDEMO1DEMO2LUMINOSITÀ DISPLAY CHIAROSCUROOFFAUTOMOD
105Indice analiticoSymboli“MagicGate (MG) Memory Stick” 71“Memory Stick” 71Numeri16:9 874:3 LETTER BOX 874:3 PAN SCAN 87AALBUM 67, 69, 76Album 97ANGOL
106SSCENA 50Scena 98SCREEN SAVER 88SELEZIONE BRANO 89SFONDO 88SOTTOTITOLI 86Sottotitoli 63Supporto 32SURROUND 59Surround (5,1 canali) 30TTelecomando 1
Sony Corporation Printed in Japan
11Display del pannello frontaleDurante la riproduzione di un DVD VIDEO/DVD-RWDurante la riproduzione di un VIDEO CD (PBC)Illuminato quando si può camb
12Durante la riproduzione di un CD, DATA-CD (traccia audio MP3)/VIDEO CD (senza la funzione PBC)/ “MG Memory Stick” (traccia audio ATRAC3)Durante la v
13TelecomandoA Tasto MS (“Memory Stick”) (73, 75)B Tasto BNR (riduzione dei disturbi) (64)C Tasto TIME/TEXT (durata/testo) (52)D Tasto SURROUND (surro
14Guida del display del menu di controllo (Magic Pad)Il menu di controllo consente di selezionare la funzione desiderata e viene visualizzato quando s
15ORIGINAL/PLAY LIST (pagina 41) Consente di selezionare il tipo dei titoli (ORIGINAL o PLAY LIST) da riprodurre per i DVD-RW (modalità VR).AUDIO (pag
16z Ad ogni pressione del tasto DISPLAY il display del menu di controllo cambia nel modo seguente:Durante la riproduzione di un CD o “Memory Stick” vi
17Operazioni preliminari17Operazioni preliminariDescrizione rapidaIn questo capitolo vengono fornite informazioni sufficienti per poter iniziare ad ut
18Se non è possibile comandare il lettore dal telecomandoIl lettore ha 2 sensori di comando a distanza, uno nella parte superiore e uno in quella ante
19Operazioni preliminari19Punto 3: Collegamento a un televisoreRimuovere lo sportello delle prese dal lettore (vedere fig. A). Collegare il cavo audio
2ATTENZIONEPer evitare il pericolo di incendi o scosse elettriche, non esporre l’apparecchio a pioggia o umidità. Per evitare scosse elettriche, non a
20Punto 4: Riproduzione di un discoA Accendere il televisore.B Impostare il selettore di ingresso del televisore sul lettore.C Premere ?/1 sul lettore
21Collegamenti CollegamentiCollegamento del lettoreSeguire la procedura dei punti da 1 a 5 per eseguire il collegamento e regolare le impostazioni del
22Punto 1: Collegamento dei cavi videoCollegare il lettore al televisore, al proiettore o all’amplificatore AV (ricevitore) utilizzando un cavo video.
23CollegamentiA Se si esegue il collegamento ad una presa di ingresso videoCollegare le spine gialle del cavo audio/video (in dotazione) alle prese gi
24Punto 2: Collegamento dei cavi audioConsultare la tabella riportata qui sotto per scegliere il collegamento più adatto al sistema in uso. Il risulta
25Collegamenti Collegamento al televisoreQuesto collegamento serve per l’ascolto del suono attraverso i diffusori del televisore.xEffetti sonori Surro
26 Collegamento a un amplificatore stereo (ricevitore) e a due diffusori/Collegamento a una piastra MD o a una piastra DATQuesto collegamento serve pe
27CollegamentiAmplificatore stereo (ricevitore)Lettore CD/DVDCavo audio stereo (non in dotazione)Cavo digitale ottico (non in dotazione)all’ingresso a
28 Collegamento a un amplificatore (ricevitore) decodificatore Dolby Surround (Pro Logic) e a un numero di diffusori da 3 a 6Questo collegamento conse
29Collegamenti* Quando vengono collegati sei diffusori, sostituire il diffusore posteriore monofonico con un diffusore centrale, due diffusori posteri
3PrecauzioniSicurezza• Avvertenza – Con questo prodotto l’utilizzo di strumenti ottici può causare problemi agli occhi.• Se un qualunque oggetto solid
30 Collegamento a un amplificatore AV (ricevitore) con una presa di ingresso digitale dotata di decodificatore Dolby Digital, MPEG audio o DTS e di 6
31Collegamentiall’ingresso digitale otticoCavo digitale ottico (non in dotazione)Lettore CD/DVD[Diffusori][Diffusori]Amplificatore AV (ricevitore) con
32Punto 3: Riposizionamento dello sportello delle preseÈ possibile installare il lettore in posizione orizzontale, verticale o sulla parete.Note• Assi
33CollegamentiInstallazione del lettore sulla pareteRiposizionare lo sportello delle prese nello stesso modo descritto per l’installazione in posizion
34Punto 5: Impostazione rapidaSeguire le procedure dei punti descritti qui sotto per effettuare il numero minimo delle regolazioni di base per l’utili
35CollegamentiF Premere ENTER.Viene visualizzato il display di impostazione per selezionare il rapporto di formato del televisore da collegare.G Preme
36J Premere X/x per selezionare una voce.Scegliere la voce che corrisponde al collegamento audio selezionato nelle pagine da 26 a 30 (da a ).K Premer
37CollegamentiEffetti sonori SurroundPer ottenere gli effetti sonori Surround con questo lettore o con l’amplificatore (ricevitore), occorre impostare
38Riproduzione di dischiRiproduzione di dischi Durante la riproduzione di un disco, assicurarsi che l’indicatore MS sia spento (modalità disco).Per ri
39Riproduzione di dischicollegate a un sistema di amplificazione, l’utente dovrebbe prendere precauzioni appropriate onde evitare eventuali danni al s
4Installazione del lettore a pareteSe il lettore dovesse cadere, provocherebbe un serio danno e potrebbe ferire delle persone. Per evitare che il lett
40Ripresa della riproduzione dal punto in cui il disco è stato interrotto (Resume Play) Quando si interrompe la riproduzione, il lettore memorizza il
41Riproduzione di dischiUso del menu del DVD Un DVD VIDEO è suddiviso in sezioni lunghe formate da parti di immagini o di brani musicali denominate “t
423 Premere X/x per selezionare l’impostazione.• PLAY LIST: consente di riprodurre i titoli creati da “ORIGINAL” per l’editing.• ORIGINAL: consente di
43Riproduzione di dischi“Riprodurre senza PBC.” appare sullo schermo del televisore e il lettore avvia la riproduzione continua. Non è possibile ripro
44Creazione di un programma personalizzato (Riproduzione programmata)È possibile riprodurre il contenuto dei dischi nell’ordine desiderato ordinando l
45Riproduzione di dischiSuccessivamente premere X/x per selezionare “03” sotto “C”, quindi premere ENTER.x Durante la riproduzione di un VIDEO CD o un
46Riproduzione in ordine casualeIl lettore “mischia” titoli, capitoli o tracce e li riproduce in ordine casuale. L’ordine di riproduzione potrebbe cam
47Riproduzione di dischi1 Premere DISPLAY due volte (una volta per i CD/DATA-CD/ “MG Memory Stick”) durante la riproduzione.Viene visualizzato il menu
481 Premere DISPLAY due volte (una volta per i CD).Viene visualizzato il menu di controllo.2 Premere X/x per selezionare (RIPETIZIONE A-B), quindi pr
49Ricerca di una scenaRicerca di una scenaRicerca di un punto particolare del disco o del “Memory Stick” (Ricerca, Riproduzione al rallentatore) È pos
5IndiceATTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2Complimenti! . . . . . . . . .
50Ricerca di un titolo/capitolo/traccia/indice/scena (Modalità ricerca) È possibile effettuare una ricerca in un DVD in base al titolo o al capitolo e
51Ricerca di una scena4 Selezionare il numero del titolo, traccia, scena desiderato premendo X/x per selezionare la cifra, seguito da c per spostare i
52Visualizzazione delle informazioni sul discoVisualizzazione del tempo di riproduzione e del tempo residuo sul display del pannello frontale È possib
53Visualizzazione delle informazioni sul discoDurante la riproduzione di un VIDEO CD (senza funzioni PBC) o di un CDDurante la riproduzione di un DATA
54Controllo del tempo di riproduzione e del tempo residuo È possibile controllare il tempo di riproduzione e il tempo residuo del titolo, capitolo o t
55Visualizzazione delle informazioni sul discoVerifica del testo DVD/CDAl punto 2, premere più volte TIME/TEXT. Se è stato registrato un testo, ovvero
563 Premere X/x per selezionare gli elementi.Per ogni voce consultare “Visualizzazione di ogni voce”.• BIT RATE: consente di visualizzare la velocità
57Regolazioni dell’audioRegolazioni dell’audioModifica dell’audio Se il DVD VIDEO è multilingue, durante la riproduzione del disco è possibile selezio
584 Premere ENTER.Per spegnere il menu di controlloPremere DISPLAY più volte fino a che il menu di controllo non scompare.z È possibile selezionare di
59Regolazioni dell’audio• Dolby Digital 5,1 canali“LFE” è racchiuso da una linea a tratto continuo anche se non viene emesso il componente del segnale
6Controllo del tempo di riproduzione e del tempo residuo . . . . . . . . . . . . . . . .54Controllo delle informazioni sulla riproduzione . . . . .
602 Premere X/x per selezionare (TVS), quindi premere ENTER.Vengono visualizzate le opzioni di “TVS”.3 Premere X/x per selezionare uno degli effetti
61Regolazioni dell’audioTVS STANDARDUtilizza immagini sonore per creare diffusori posteriori virtuali a partire dal suono dei diffusori anteriori (S,
62CinemaModifica dell’angolo di inquadratura Se in un DVD VIDEO sono registrati più angoli per una scena, sul display del pannello frontale appare l’i
63CinemaVisualizzazione dei sottotitoli Se sul disco sono registrati sottotitoli, è possibile attivare o disattivare i sottotitoli in qualsiasi moment
64Regolazione della qualità dell’immagine (BNR) La funzione BNR (Block Noise Reduction, riduzione dei disturbi) permette di regolare la qualità dell’i
65Riproduzione di un DATA-CDRiproduzione di un DATA-CDInformazioni sulle tracce audio MP3 e i file di immagine JPEGCosa indicano gli acronimi MP3/JPEG
66Ordine di riproduzione delle tracce audio MP3 o dei file immagine JPEGL’ordine seguito per la riproduzione degli album, delle tracce audio MP3 o dei
67Riproduzione di un DATA-CDRiproduzione di una traccia audio MP3 Questo lettore consente di riprodurre le tracce audio MP3 registrate nei DATA-CD (CD
682 Premere X/x per selezionare l’album da riprodurre, quindi premere ENTER.Vengono visualizzate le tracce dell’album. Durante la riproduzione di una
69Riproduzione di un DATA-CDPer riprodurre il file precedente o successivoPremere > o ..zÈ inoltre possibile utilizzare > o . sul lettore per se
7Informazioni relative al manuale• Le istruzioni in questo manuale descrivono i comandi sul telecomando. È possibile utilizzare anche i comandi sul le
70Rotazione di un’immagine JPEGÈ possibile ruotare un’immagine di 90 gradi.Premere C/c durante la visualizzazione di un’immagine.Ogni volta che si pre
71Riproduzione di un “Memory Stick”Riproduzione di un “Memory Stick”Informazioni sui “Memory Stick”I “Memory Stick” sono supporti di registrazione a c
72NotaVerificare di aver applicato correttamente l’etichetta al “Memory Stick”. In caso contrario, potrebbe essere impossibile estrarlo dal lettore.*
73Riproduzione di un “Memory Stick”Riproduzione di una traccia audio ATRAC3 È possibile riprodurre le tracce audio ATRAC3 registrate in un “MG Memory
74Per passare alla pagina precedente o successivaPremere c o C.Per tornare al display precedentePremere ORETURN.Per spegnere il displayPremere MENU.Pe
75Riproduzione di un “Memory Stick”Per spegnere il display di impostazionePremere DISPLAY più volte fino a che il display di impostazione non scompare
762 Premere MS.L’indicatore MS del lettore si illumina (modalità MS).Viene visualizzato il menu di controllo.3 Premere X/x per selezionare “IMMAGINE”.
77Riproduzione di un “Memory Stick”Per passare alla pagina precedente o successivaPremere c o C.Per tornare al display precedentePremere ORETURN.Per s
78Utilizzo delle varie funzioni supplementariBloccaggio dei dischi (Protezione personalizzata, Protezione)È possibile impostare due tipi di bloccaggio
79Utilizzo delle varie funzioni supplementari5 Inserire o reinserire una password di 4 cifre premendo X/x per selezionare la cifra, seguito da c per s
8Esempi di dischi che il lettore non può riprodurreIl lettore non riproduce i seguenti dischi:• CD-ROM/CD-R/RW (a eccezione dei dischi registrati nei
803 Premere X/x per selezionare “LETTORE t”, quindi premere ENTER.x Se non è stata inserita una passwordViene visualizzato il display per la registraz
81Utilizzo delle varie funzioni supplementariPiù basso è il valore, più estesa è la limitazione.Per disattivare la funzione di protezioneAl punto 8, i
825 Inserire una nuova password di 4 cifre utilizzando X/x per selezionare la cifra, seguito da c per spostare il cursore. Quindi premere ENTER.6 Per
83Utilizzo delle varie funzioni supplementariImpostazione della funzione di attivazione del segnale acustico1 Premere ?/1 sul lettore o sul telecomand
84Controllo di alcuni prodotti audio SonyQuando si imposta l’interruttore TV/DVD su “DVD” è possibile regolare il volume utilizzando VOL +/–.zEsistono
85Impostazioni e regolazioniImpostazioni e regolazioniUtilizzo del display di impostazioneTramite il display di impostazione, è possibile effettuare d
866 Selezionare un’impostazione utilizzando X/x, quindi premere ENTER.L’impostazione selezionata viene completata. Esempio: “4:3 PAN SCAN”Per spegnere
87Impostazioni e regolazioniz Se si seleziona “ALTRE t” in “MENU”, “SOTTOTITOLO” e “AUDIO”, selezionare e inserire il codice lingua visualizzato nell’
88NotaA seconda del DVD, è possibile che venga selezionata automaticamente l’opzione “4:3 LETTER BOX” invece di “4:3 PAN SCAN” o viceversa.xSCREEN SAV
89Impostazioni e regolazioniImpostazioni personalizzate (IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA)Consente di definire impostazioni relative alla riproduzione e ad
9Note sui dischiManutenzione dei dischi• Per mantenere i dischi puliti, tenerli dal bordo evitando di toccarne la superficie.• Non esporre i dischi al
90Note• Quando si imposta la voce su “AUTO”, la lingua potrebbe cambiare. L’impostazione “SELEZIONE BRANO” ha una priorità più alta di quella dell’imp
91Impostazioni e regolazionixAUDIO DRC (Controllo della gamma dinamica) (solo DVD VIDEO/DVD-RW)Rende intelligibile il suono quando il volume viene abb
92xDOLBY DIGITAL (solo DVD VIDEO/DVD-RW)Seleziona l’emissione dei segnali audio mediante la presa DIGITAL OUT (OPTICAL).xMPEGSeleziona l’emissione dei
93Altre informazioniAltre informazioniGuida alla soluzione dei problemiSe si verifica uno dei seguenti inconvenienti durante l’utilizzo del lettore, u
94, Il sensore del comando a distanza del lettore è esposto a una sorgente luminosa troppo forte. Selezionare un sensore del comando a distanza non es
95Altre informazioniNon è possibile riprodurre tracce audio ATRAC3.Nel caso di dati audio con limitazioni del periodo di riproduzione:, La data corren
96Nel display del pannello frontale non viene visualizzata alcuna voce., “LUMINOSITÀ DISPLAY” in “IMPOSTAZIONE PERSONALIZZATA” è impostato su “OFF”. I
97Altre informazioniGlossarioAlbum (pagina 67, 69, 76)Unità in cui vengono registrati i file immagine JPEG o le tracce audio MP3/ATRAC3 nei DATA-CD o
98DVD-RW (pagina 41)Un DVD-RW è un disco registrabile e riscrivibile con le stesse dimensioni di un DVD VIDEO. Esistono due modalità di registrazione
99Altre informazioniSDMISDMI, che sta per Secure Digital Music Initiative, è un forum costituito da oltre 130 società operanti nel campo dei contenuti
Comentários a estes Manuais