4-171-510-42(1)Videocamera DigitaleGuida all’uso “Handycam” 2010 Sony CorporationDCR-SX73E/SX83EIndice8Operazioni preliminari11Registrazione/riproduz
10ITInformazioni aggiuntive Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
100ITIndiceDDATA/ORA ...15, 68DATI VCAMERA...68DIM.IMMAG. ...67DISS. BIANCO ...
101ITRiferimento rapidoMiniatura ...36MODIF.PLAYLIST ...69Modo a specchio ...
http://www.sony.net/
Operazioni preliminari11ITOperazioni preliminariPunto 1: Carica del blocco batteriaÈ possibile caricare il blocco batteria “InfoLITHIUM” (serie V) dop
12ITSuggerimentiVedere a pagina 84 per ulteriori informazioni sui tempi di registrazione e di riproduzione.Quando la videocamera è accesa è possibile
13Operazioni preliminariITNote sul blocco batteriaPrima di rimuovere il blocco batteria o di scollegare l’alimentatore CA, chiudere lo schermo LCD e a
14ITPunto 2: Accensione dell’apparecchio e impostazione della data e dell’ora1 Aprire lo schermo LCD della videocamera.La videocamera si accende.Per
15Operazioni preliminariIT3 Impostare [ORA LEGALE], data e ora, quindi toccare .L’orologio inizia a funzionare.Se si imposta [ORA LEGALE] su [ATTIVA
16ITPunto 3: Preparazione del supporto di registrazioneIl supporto di registrazione utilizzabile dipende dalla videocamera. Sullo schermo della videoc
17Operazioni preliminariITPer controllare le impostazioni del supporto di registrazioneDurante la registrazione nella modalità di registrazione di fil
18IT Aprire il coperchio, orientare l’angolo smussato della scheda di memoria come illustrato nella figura, quindi inserire la scheda di memoria nel
Registrazione/riproduzione19ITRegistrazione/riproduzioneRegistrazionePer impostazione predefinita, i filmati vengono registrati nella memoria interna.
2ITInformazioni preliminariAccessori in dotazioneI numeri tra parentesi indicano le quantità in dotazione. Alimentatore CA (1) Cavo di alimentazione
20ITRegistrazione di filmatiPremere START/STOP per avviare la registrazione.È inoltre possibile avviare la registrazione toccando nella parte inferi
21Registrazione/riproduzioneITSe i dati sono ancora in fase di scrittura sul supporto di registrazione dopo il termine della registrazione, saranno in
22ITRegistrazione di fotoPer impostazione predefinita, le foto vengono registrate nella memoria interna.SuggerimentiPer ulteriori informazioni sulla s
23Registrazione/riproduzioneITFunzioni utili per la registrazione di filmati e fotoUso dello zoomÈ possibile ingrandire le immagini fino a 25 volte ri
24ITRilevamento scena (Controluce), (Paesaggio), (Crepuscolo), (Palcoscenico), (Poca luce), (Macro)La videocamera seleziona automaticamente l
25Registrazione/riproduzioneITÈ possibile selezionare le opzioni relative alla qualità delle immagini riportate di seguito. Il valore “9M” indica una
26ITAcquisizione automatica di sorrisi (Otturatore sorriso) Per impostazione predefinita, viene scattata automaticamente una foto quando la videocamer
27Registrazione/riproduzioneITRiproduzione sulla videocameraPer impostazione predefinita, vengono riprodotti i filmati e le foto registrati nella memo
28ITConsente di visualizzare la schermata per la selezione del tipo di indice ([INDICE DELLE DATE]/[FOTOGRAMMI]/[ VOLTI]) (p. 30, 30, 31)./ : consen
29Registrazione/riproduzioneITPer regolare il volume audio dei filmatiDurante la riproduzione di filmati, toccare regolare con / .È possibile
3ITe non sarà possibile recuperarli. Prima di procedere all’operazione, accertarsi di salvare i dati importanti sul computer e così via.Prima di proce
30ITFunzioni utili per la riproduzione di filmati e fotoRicerca delle immagini desiderate per data (Indice delle date)È possibile cercare in modo effi
31Registrazione/riproduzioneIT Toccare [ FOTOGRAMMI]. Toccare / per selezionare il filmato desiderato. Toccare / per cercare la scena de
32ITSuggerimentiÈ inoltre possibile visualizzare Indice volti toccando (MENU) [Visualizza altro] [VISUAL.IMMAGINI] (nella categoria [RIPRODUZIO
33Registrazione/riproduzioneITRiproduzione di immagini su un televisoreCollegare la videocamera alla presa di ingresso di un televisore o di un videor
34IT Riprodurre i filmati e le foto sulla videocamera (p. 27).Per impostare il rapporto di formato in base al televisore collegato (16:9/4:3)Toccar
35Registrazione/riproduzioneITQuando si riproduce un’immagine registrata con il rapporto di formato 16:9 (ampio) su un televisore 4:3 non compatibile
36ITUso corretto della videocameraEliminazione di filmati e fotoÈ possibile liberare spazio sul supporto eliminando filmati e foto dal supporto di reg
37Uso corretto della videocameraIT Al punto 2, toccare [ CANCELLA] [CANC.per data].Per eliminare contemporaneamente tutte le foto scattate lo stess
38ITProtezione dei filmati e delle foto registrati (Proteggere)Proteggere i filmati e le foto per evitare di eliminarli inavvertitamente.SuggerimentiÈ
39Uso corretto della videocameraITDivisione di un filmato1 Toccare (MENU) [Visualizza altro] [ DIVIDI] (nella categoria [MDFC]).2 Toccare
4ITQualora non sia possibile registrare/riprodurre le immagini, utilizzare la funzione [FORMATTAZ.SUPP.]Se le operazioni di registrazione/eliminazione
40ITAcquisizione di una foto da un filmato1 Toccare (MENU) [Visualizza altro] [CATTURA FOTO] (nella categoria [MDFC]).Viene visualizzata la
41Uso corretto della videocameraITDuplicazione/copia di filmati e foto dal supporto di registrazione interno a una scheda di memoriaDuplicazione di fi
42IT Toccare [SÌ] .SuggerimentiPer controllare i filmati duplicati al termine dell’operazione, selezionare [SCHEDA MEMORIA] su [IMP.SUPP.
43Uso corretto della videocameraITUso di una playlist di filmatiLa playlist è un elenco contenente miniature dei filmati selezionati.La modifica o l’e
44ITRiproduzione della playlist Toccare (MENU) [Visualizza altro] [PLAYLIST] (nella categoria [RIPRODUZIONE]).Vengono visualizzati i filmati
Salvataggio di immagini su un dispositivo esterno45ITSalvataggio di immagini su un dispositivo esternoSalvataggio di immagini su un supporto esterno (
46ITLa schermata viene visualizzata solo se esistono nuove immagini registrate.6 Al termine dell’operazione, toccare sullo schermo della videocame
47Salvataggio di immagini su un dispositivo esternoITPer riprodurre sulla videocamera le immagini nel supporto esterno Toccare [Riproduce senza copia
48ITCreazione di un disco con un masterizzatore o un registratore DVDCreazione di un disco con il masterizzatore DVD dedicato, DVDirect ExpressUtilizz
49Salvataggio di immagini su un dispositivo esternoITPer personalizzare un disco con OPZ.MAST.DISCOEseguire questa operazione nei casi riportati di se
5ITProcedure operativeOperazioni preliminari (p. 11)Preparare l’alimentazione e la scheda di memoria.Registrazione di filmati e foto (p. 19)Registrazi
50ITEstrarre la scheda di memoria dalla videocameraPrima di eliminare i filmati dalla videocamera, riprodurre il disco creato per accertarsi che la du
51Salvataggio di immagini su un dispositivo esternoIT[COLLEGAM.USB ]: scheda di memoriaIl supporto di registrazione visualizzato cambia in base al mod
52IT Inserire il supporto di registrazione nel dispositivo di registrazione.Se il dispositivo di registrazione dispone di un selettore di ingresso,
Personalizzazione della videocamera53ITPersonalizzazione della videocameraUso dei menuUtilizzando i menu è possibile eseguire funzioni utili e modific
54ITNoteAlcune voci di menu potrebbero non essere visibili a seconda delle condizioni di registrazione o riproduzione.Le voci di menu o le impostazion
55Personalizzazione della videocameraITUso di OPTION MENUOPTION MENU viene visualizzato allo stesso modo dei menu a comparsa dei computer, visualizz
56ITElenco menu Categoria (IMPOST.MANUALI)SELEZIONE SCENA 58DISSOLVENZA 58BILAN.BIANCO 59ESP./FUOCO SPOT 60ESPOS.SPOT 60FUOCO SPOT 60ESPOSIZIONE
57Personalizzazione della videocameraITRIP.F.DBASE IMM.MEMORIA INTERNA 78, 81SCHEDA MEMORIA 78, 81 Categoria (IMPOST.GENERALI)IMP.AUDIO/DISPL.VOLUME
58IT IMPOST.MANUALI (voci per la regolazione delle condizioni della scena)Per ulteriori informazioni sull’operazione, vedere la sezione “Uso dei menu
59Personalizzazione della videocameraITDISS. BIANCOEsegue la dissolvenza in apertura o in chiusura con effetto bianco.Chiusura AperturaDISS. NEROEsegu
6ITConsigli per registrazioni corrette Per ottenere buoni risultati in fase di registrazione Stabilizzazione della videocameraMentre si impugna la vi
60IT lampeggia lentamente se non è stato possibile impostare la funzione [UNA PRESS].Al momento della selezione di [UNA PRESS], se continua a lampegg
61Personalizzazione della videocameraITNote[FOCUS] è impostato automaticamente su [MANUALE].ESPOSIZIONEÈ possibile impostare la luminosità delle immag
62ITATTIVATO ( )Lo zoom (p. 23) si sposta automaticamente sulla sommità del lato T (teleobiettivo) e consente di registrare soggetti a una distanza ra
63Personalizzazione della videocameraIT IMPOST.RIPRESA (voci per la ripresa personalizzata)Per ulteriori informazioni sull’operazione, vedere la sezi
64ITLOW LUXÈ possibile registrare immagini a colori luminose anche in condizioni di scarsa illuminazione.DISATTIV.La funzione LOW LUX non viene utili
65Personalizzazione della videocameraITRILEVAM.SORRISISe la videocamera rileva un sorriso l’otturatore viene rilasciato (Otturatore sorriso).DOPPIA A
66ITALTRE IMP.REG. ZOOM DIGITALEÈ possibile selezionare il livello di zoom massimo fino a 25× se si desidera effettuare un ingrandimento maggiore ri
67Personalizzazione della videocameraIT IMP.FOTO VCAM. (voci per la registrazione di foto)Per ulteriori informazioni sull’operazione, vedere la sezio
68IT RIPRODUZIONE (voci per la riproduzione)Per ulteriori informazioni sull’operazione, vedere la sezione “Uso dei menu” (p. 53).VISUAL INDEXVedere a
69Personalizzazione della videocameraIT MDFC (voci per la modifica)Per ulteriori informazioni sull’operazione, vedere la sezione “Uso dei menu” (p. 5
7IT Tecniche utili per la registrazioneAcquisizione di immagini piacevoli con impostazioni sempliciAUTOM.INTELLIG. (23)Messa a fuoco del bambino sul
70IT GEST.SUPPORTO (voci per la gestione del supporto di registrazione)Per ulteriori informazioni sull’operazione, vedere la sezione “Uso dei menu” (
71Personalizzazione della videocameraITDi seguito, sono riportati i tempi effettivi di eliminazione dei dati:DCR-SX73E/SX83E: circa 2 minutiSe l’esecu
72ITSuggerimentiLe icone o gli indicatori vengono visualizzati nei seguenti casi.Quando si accende la videocamera.Se viene toccato lo schermo LCD (ad
73Personalizzazione della videocameraIT ORA LEGALEÈ possibile modificare questa impostazione senza arrestare l’orologio. Impostare a [ATTIVATO] per s
74ITInformazioni aggiuntive Risoluzione dei problemiQualora durante l’uso della videocamera si verifichino dei problemi, procedere come indicato di se
75Informazioni aggiuntiveITquindi accenderla di nuovo dopo alcuni minuti.Le impostazioni di menu sono cambiate in modo automatico.Le seguenti voci di
76ITIl blocco batteria è stato caricato in modo insufficiente. Caricare di nuovo completamente il blocco batteria. Se il problema persiste, sostituire
77Informazioni aggiuntiveITLa temperatura della videocamera è eccessivamente alta. Spegnere la videocamera, posizionarla in un luogo fresco e attender
78ITI soggetti che passano rapidamente sullo schermo appaiono deformati.Questo effetto è detto fenomeno del piano focale. Non si tratta di un problema
79Informazioni aggiuntiveITDurante la riproduzione non viene emesso alcun suono oppure il livello dell’audio è basso.Alzare il volume (p. 29).Il volum
8ITIndiceInformazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
80ITLe immagini non vengono duplicate correttamente.Il cavo di collegamento A/V non è collegato correttamente. Assicurarsi di collegare il cavo alla p
81Informazioni aggiuntiveITC: (o E:) : (indicazioni di autodiagnostica)C:04:Il blocco batteria non è un blocco batteria “InfoLITHIUM” (serie V).
82IT (indicatore di avviso relativo a vibrazioni della videocamera)La videocamera non è stabile ed è pertanto sottoposta facilmente a vibrazioni. Tene
83Informazioni aggiuntiveIT Reinserire la scheda di memoria.Reinserire più volte la scheda di memoria. Se l’indicatore continua a lampeggiare, è possi
84ITTempo di registrazione dei filmati/numero di foto registrabiliTempo previsto di registrazione e riproduzione con ciascun blocco batteriaTempo di r
85Informazioni aggiuntiveITLa videocamera utilizza il formato VBR (Variable Bit Rate) per regolare automaticamente la qualità dell’immagine in base al
86ITSP: circa 6 Mbps 720 × 576 pixel/16:9, 4:3LP: circa 3 Mbps 720 × 576 pixel/16:9, 4:3Pixel di registrazione delle foto e rapporto di formato.Modo d
87Informazioni aggiuntiveITUso della videocamera all’esteroAlimentazioneÈ possibile utilizzare la videocamera in qualsiasi paese/regione mediante l’al
88ITImpostazione dell’ora localeÈ possibile impostare in modo semplice l’ora locale selezionando un fuso orario durante l’uso della videocamera all’es
89Informazioni aggiuntiveITManutenzione e precauzioniInformazioni sulla scheda di memoriaNon è garantita la compatibilità della videocamera con una sc
9IndiceITUso corretto della videocameraEliminazione di filmati e foto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
90ITInformazioni sulla “Memory Stick”Tipi di “Memory Stick” Registrazione/riproduzione“Memory Stick Duo” (con MagicGate)“Memory Stick PRO Duo”“Memo
91Informazioni aggiuntiveITPer utilizzare il blocco batteria in modo efficienteLe prestazioni del blocco batteria si riducono quando la temperatura am
92ITInformazioni sulla durata della batteriaLa capacità della batteria si riduce con il passare del tempo e con l’uso ripetuto. Se il tempo di funzion
93Informazioni aggiuntiveITFormazione di condensaSe la videocamera viene trasportata direttamente da un luogo freddo a uno caldo, è possibile che al s
94ITCura e manutenzione del corpo della videocameraQualora il corpo della videocamera si sia sporcato, pulirlo con un panno morbido leggermente inumid
95Informazioni aggiuntiveITInformazioni sui marchi“Handycam” e sono marchi di fabbrica registrati di Sony Corporation.“Memory Stick”, “”, “Memory St
96ITRiferimento rapidoIndicatori sullo schermoParte superiore sinistraIndicatore SignificatoPulsante MENU (53)Registrazione con timer automatico (67)L
97Riferimento rapidoITIndicatore Significato OBIETTIVO CONV. (63) AUTOM.INTELLIG. (23)Pulsante OPTION (55)Pulsante VISUALIZZA IMMAG
98ITParti e comandiI numeri tra parentesi indicano le pagine di riferimento. Obiettivo (obiettivo Carl Zeiss) Interruttore LENS COVER Microfono inc
99Riferimento rapidoIT Leva dello zoom elettrico (23, 32) Pulsante PHOTO (22) Blocco batteria (11) Pulsante START/STOP (20) Presa DC IN (11) Con
Comentários a estes Manuais